Esposizioni è lo spazio dedicato alla ristorazione e agli eventi presente all’interno della Serra del Palazzo delle Esposizioni che propone alti standard qualitativi in grado di soddisfare con professionalità e competenza le esigenze più diverse, risultando espressione di eccellenza sul territorio romano e nazionale in questo settore.
Con la sua cucina che unisce tradizione e innovazione senza dimenticare l’aspetto salutare del cibo Esposizioni realizza menù raffinati e deliziosi, in grado di soddisfare ogni palato.
Ma come realizzare e riprodurre un menù raffinato? Ecco alcuni consigli.
Per realizzare un menù raffinato per eventi importanti o per stupire i vostri cari devono essere rispettati alcuni dettami non stabiliti arbitrariamente per motivi di eleganza dai maestri di bon ton, ma che scaturiscono prima di tutto da ragioni di palato, e che poi sono entrati a far parte del Galateo.
Tra queste:
- Non servire mai in tavola antipasti caldi e freddi insieme in un pranzo a tavola, l’abbinamento di stuzzichini caldi e freddi è ottimale se il ricevimento è in piedi.
- Non proporre 2 piatti freddi.
- Il piatto di pesce deve essere portato in tavola prima dell’eventuale portata a base di carne.
- L’arrosto va presentato per ultimo se è preceduto da altri piatti “forti”.
- I piatti a base di uova devono tassativamente costituire un antipasto o una pietanza.
Consigli per un pranzo raffinato
- Gli antipasti freddi assortiti sono particolarmente indicati per una colazione elegante.
- Dopo gli antipasti è consigliabile servire un piatto a base di farinacei come: risotti, pasta al forno, gnocchi al semolino. È importante evitare le classiche paste, a meno che siano particolarmente ricercate come quella al caviale o a base di pesce.
- Segue un piatto forte, di carne o di pesce, accompagnato da verdure cotte o crude a piacere, evitando insalate miste ricche e preparate con vari ingredienti.
- Chiude il pasto un dessert possibilmente caldo e a cucchiaio, come, ad esempio, un soufflé, o una torta leggera a base di frutta. Se preferisci servire un dolce freddo, scegline sempre uno che sia delicato e digeribile.
- Per un pranzo di mezzogiorno più leggero, è possibile presentare in tavola, al posto degli antipasti, una zuppa leggera calda, che non va servita nelle scodelle, ma in tazze e possibilmente in quelle da consommé coi 2 manici se è particolarmente delicata o contiene del brodo di carne.
- In questo caso non si serve il primo piatto, ma è bene portare in tavola 2 secondi, come, ad esempio, un arrosto a piacere con insalata mista o patate al forno e un pesce di qualunque specie, purché non sia farcito (il pesce ripieno, secondo l’etichetta, va riservato ai pranzi serali).
Menù per una cena raffinata
- La cena può essere iniziata con un antipasto freddo, se lo si ritiene opportuno.
- Segue un consommé o una royale o una zuppa legata a piacere.
- Se non hai servito in precedenza stuzzichini freddi, a questo punto puoi offrire ai commensali un antipasto caldo.
- Porta poi in tavola un pesce farcito o decorato, che può essere sia caldo sia freddo.
- Fai seguire un piatto forte di carne con ortaggi cotti e purè di patate o il solito arrosto a piacere e insalata fresca mista.
- Il classico menù elegante per un pasto serale si chiude con una preparazione dolce; gelati, charlotte, creme a cucchiaio con piccola pasticceria, etc.
Ora che il Natale è alle porte è molto probabilmente ti cimenterai nella preparazione di pasti importanti, cerca, innanzitutto, di non infrangere queste semplici regole nel creare i tuoi menù di pranzi e cene per poi preparare i piatti conformi alle stesse che ti riescono meglio per stupire e fare felici i tuoi ospiti.
Esposizioni opera seguendo ed attuando le normative anti covid-19 espresse nel DPCM in vigore. Le attività vengono svolte nel totale rispetto e nella totale tutela della salute.